Cybersecurity & Integrità dei dati
La Trasformazione Digitale in atto mette in primo piano l’importanza della sicurezza dei dati come patrimonio aziendale e ora la NIS 2 impone la Cybersicurezza come priorità per PMI e PA, attraverso l'analisi e il risk management sul proprio network. E l'obbligo di controllo sulla supply chain e di segnalazione degli incidenti.
Per garantire la business continuity aziendale e dei servizi offerti al pubblico, assumono rilevanza strategica l’implementazione dei sistemi di sicurezza IT, l’analisi e il risk management con la massima visibilità e capacità di gestione sulla propria rete, la protezione e il backup dei dati in cloud e soluzioni avanzate di disaster recovery: tutto ciò assicura in caso di problemi il ripristino totale dell’operatività in tempi contenuti senza perdite di informazioni, scongiurando danni economici e di continuità nell’efficienza dei processi lavorativi.
La rivoluzione digitale ha introdotto progressivamente nelle organizzazioni IT nuovi processi e tecnologie evidenziando l’importanza dei dati come patrimonio aziendale e la necessità di garantire la loro fruibilità in totale sicurezza.
In questo contesto l’accesso da remoto ai sistemi informatici, l’utilizzo di applicativi in cloud e il continuo impiego dello smart working, La superficie di attacco cresce, i rischi Cyber aumentano e le minacce informatiche diventano sempre più dannose, imprevedibili e automatizzate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. L’esfiltrazione e il furto di informazioni sensibili, poi rivendute nel dark web, è diventato un business illegale gigantesco.
I dati rappresentano la storia e il valore di un’azienda: i nostri come quelli dei nostri clienti. Abbiamo la responsabilità e l’obbligo di proteggerli. Per cui è semplice valutare come una perdita sia da considerarsi un grave danno economico e d’immagine. A questo si aggiunge il tempo necessario per il ripristino dei backup (qualora disponibile e utilizzabile) per un ritorno alla normalità.
A tale scopo era intervenuto il Garante della Privacy nel 2018 con la normativa GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali UE 2016/679) che ha introdotto misure obbligatorie per tutte le aziende, relativamente alla corretta gestione delle informazioni per la privacy e la salvaguardia dei “dati sensibili”. Da ottobre 2024 si aggiunge la Direttiva NIS 2 (UE 2022/2555) approvata come legge, con l’obiettivo di incrementare la resilienza informatica della UE nel suo complesso, proprio in risposta all’aumento degli incidenti di cybersecurity. I fondamenti della NIS 2 sono proprio l’analisi e la gestione dei rischi, l’obbligo di segnalazione alle autorità, la vigilanza e le sanzioni. Inoltre la NIS2 prevede l’obbligo di controllo delle PMI e PA sui propri fornitori e service provider (controllo della supply chain).
Le soluzioni di InfoServizi rispondono a tutte le esigenze con misure di prevenzione attiva, rilevazione e rapida risposta alle minacce per proteggere il network da eventi fraudolenti e imprevisti, garantendo ai clienti:
- controllo totale, supporto e management semplificato su tutto il network (endpoint, server, cloud, firewall, e-mail, mobile e wireless, e altro;
- la migliore sicurezza attiva possibile con un focus sulla prevenzione dagli attacchi esterni con le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e il deep-learning, che offrono una protezione efficace anche contro le vulnerabilità alle minacce sconosciute (zero day attack);
- massima visibilità su network e terminali con spiccata capacità di rilevare attività sospette, eliminando così i punti ciechi;
- investigazione, analisi e report su ogni evento classificato evitando la perdita di dati e informazioni;
- migliore sicurezza possibile per il trasferimento dei dati e l’archiviazione documentale in cloud;
- misure di disaster recovery per il ripristino in tempi contenuti dell’operatività dei sistemi, dell’infrastruttura IT e dell’efficienza dei processi lavorativi, limitando al minimo il danno e la perdita di informazioni.
Il cyber crime ci espone sempre più al rischio di perdite o compromissioni di dati. Da quì la necessità di garantire la sicurezza e implementare la gestione, la visibilità e il controllo su tutti gli ambienti informatici.
I nostri brand di riferimento sono Fortinet e Sophos, aziende leader nel settore della Cybersecurity.
L’iperconvergenza è la nuova frontiera delle soluzioni IT cloud based con ambienti virtualizzati per il computing, lo storage, il networking e la relativa gestione delle policy legate al controllo e alla sicurezza. Una piattaforma web unificata per la gestione in cloud che consente:
- un approccio software-defined implementato da risorse integrate e con una gestione semplificata e migliorata attraverso interfacce user friendly;
- unificazione, rinnovamento e ottimizzazione dell’infrastruttura IT (con possibilità di consolidamento anche di vecchi dispositivi hardware) che produce un aumento dell’efficienza complessiva, riduce i costi di gestione (TCO) e di consumo energetico totale;
- Il provisioning di servizi attivabili in modo flessibile e scalabile.
La sicurezza informatica è un tema centrale e deve rappresentare la priorità nello scenario del mondo informatico odierno. Per questo il supporto di un partner affidabile come è fondamentale per un approccio analitico, strutturato e strategico, capace di tener conto del contesto operativo di ogni azienda e dei fattori che possono influenzarlo.
Supporto al management IT, controllo e ottimizzazione di tutti i processi gestiti insieme ad un unico partner con cui confrontarsi costantemente per migliorare, implementando progetti di valore e garantendo all’azienda gli strumenti necessari per operare in modo efficace in mercati sempre più competitivi.
Attraverso la partnership mettiamo le nostre competenze a disposizione dei clienti per offrire soluzioni IT customizzate, sicure ed efficienti in grado di soddisfare ogni tipologia di esigenza.